Acqua frizzante ed effervescente sono la stessa cosa?

Molto spesso si tende a confondere le due tipologie di acqua. Acqua frizzante e acqua effervescente non sono sinonimi. Hanno entrambe le ‘bollicine’ ma loro origine è diversa.

La differenza sostanziale tra acqua effervescente e acqua frizzante, è che mentre nel primo caso l’anidride carbonica è presente sin dalla sorgente, nell’altro la CO2 viene aggiunta durante la fase dell’imbottigliamento. Ecco perché l’una viene definita effervescente naturale e l’altra frizzante artificiale. In quest’ultima nello specifico, la carbonazione avviene con l’aggiunta di bicarbonato di sodio, clorito di sodio, citrato di potassio o solfato di potassio più generalmente noto come biossido di carbonio.

Quali sono gli effetti dell’anidride carbonica nell’acqua da bere?

Che sia presente dalla fonte o aggiunta in seguito, la CO2 rilascia nell’acqua dell’acido carbonico, con un Ph che oscilla tra 2 e 3. Ciò conferisce acidità al liquido a differenza dell’acqua naturale che ha un Ph neutro di 7.

Quali sono le conseguenze dell’acidità dell’acqua?

  • Stimola le papille gustative: ecco perché quando beviamo un bicchiere di acqua frizzante ci sentiamo subito dissetati e proviamo sensazione di freschezza (effetto positivo);
  • Demineralizzazione dei denti: con l’avanzare del tempo (e bevendone in notevoli quantità!), l’acidità erode lo smalto dei denti (effetto negativo).

L’acqua gassata non fa ingrassare.

Come esposto in questo articolo: L’acqua frizzante fa veramente ingrassare?, rassicuriamo tutti gli amanti delle bollicine, che a differenza delle altre bevande gassate che contengono grassi e zuccheri, l’acqua frizzante alla pari di quella naturale non contiene calorie, anche se provoca gonfiore addominale.

Acqua frizzante o effervescente: quale bere?

La scelta deriva esclusivamente dall’affidabilità del produttore relativamente al controllo o all’aggiunta della giusta quantità di gas.

  • L’acqua effervescente naturale, deve infatti rispettare un tenore di anidride carbonica con un valore superiore a 250mg/L, ossia uguale a quello della sorgente. Nessuna alterazione chimica quindi, dal momento in cui sgorga dalla sorgente fino all’imbottigliamento.
  • L’acqua frizzante artificiale è sottoposta a legislature più severe relativamente ai tipi di sali alcalinizzanti da aggiungere, come il più comune biossido di carbonio.

Una volta appurata la qualità dell’acqua, la preferenza tra le due è solamente soggettiva.

Quando bere (e non) l’acqua frizzante?

Per quanti idrati e ha 0 calorie alla pari dell’acqua naturale, l’acqua effervescente va bevuta con cautela soprattutto in questi casi:

· Predisposizione a dilatazione gastrica e gonfiore addominale.

Allo stesso tempo, è consigliabile non bere esclusivamente acqua frizzante ma alternarla all’acqua naturale. In questo modo non fa assolutamente male e aiuta anche a digerire e a ridurre la pesantezza di stomaco, grazie alla presenza di CO2.

Acqua Santo Stefano Direttamente dall’omonima fonte, sgorga dalla sorgente Acqua Santo Stefano. Prova la nostra acqua leggermente frizzante e leggermente frizzante confezionata sia in vetro che in plastica PET 100% riciclabile.

articolo pubblicato da
Acqua Santo Stefano
Acqua Santo Stefano, sgorga pura da una fonte incontaminata del Parco del Cilento e Vallo di Diano. È un'acqua oligominerale povera di sodio, ideale per tutta la famiglia.
Caratteristiche dell'acqua

L’acqua spiegata ai bambini: come imparare a bere divertendosi

leggi di più
Caratteristiche dell'acqua

Acqua ricca di calcio o acqua con poco calcio, quale scegliere?

leggi di più
Caratteristiche dell'acqua

Acqua drenante e acqua diuretica: le differenze

leggi di più