Differenza tra acqua minerale e oligominerale: Qual è?

L’acqua oligominerale è una tipologia di acqua minerale. Tuttavia i due termini non sono sinonimi in quanto differiscono per le loro caratteristiche naturali. Quali sono?

Principale differenza per classificare le acque: il residuo fisso 

Iresiduo fisso rientra tra le principali caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. È una misura che permette di identificarne la tipologia misurando la quantità di minerali presenti in un litro di acqua dopo essere stata sottoposta a evaporazione a 180°. 

Qual è il residuo fisso che distingue l’acqua minerale da quella oligominerale? Stiliamo una classificazione dettagliata dei vari tipi di acqua in commercio e dei relativi valori di minerali contenuti. 

  • Minimamente mineralizzata: residuo fisso inferiore 50 mg/l. 
  • Oligominerale: residuo fisso inferiore a 500 mg/l. 
  • Minerale: residuo fisso tra 500 e 1500 mg/l. 
  • Ricca di sali minerali: residuo fisso superiore a 1500 mg/l. 

Le acque minerali inoltre, in base al residuo fisso e alla quantità/qualità dei sali minerali presenti (calcio, zolfo, ferro, magnesio, bicarbonato) assumono specifiche caratteristiche chimico fisiche, tali da essere consigliate o controindicate dai medici per contrastare alcune problematiche di salute. (es. l’iposodica è ideale per le diete povere di sodio, l’effervescente naturale stimola il meteorismo, mentre la sodica, con più di 200 mg/l, non è consigliata se affetti da ipertensione, ritenzione idrica e scompensi cardiaci. ecc.).

Nel dettaglio, le acque minerali vengono così suddivise in base alla presenza dei sali minerali contenuti: 

Cosa si intende per acqua minerale  

Per acqua minerale naturale intendiamo un liquido che ha origine in un giacimento incontaminato e profondo, batteriologicamente puro, non sottoposto a processi di disinfezione e dalle qualità benefiche per l’organismo. Per legge, deve possedere composizione, temperatura e quantità di sali costante. 

Questo tipo di acqua viene imbottigliata all’origine ed è periodicamente sottoposta a esami di controllo qualità da parte dell’autorità sanitaria. 

Cos’è l’acqua oligominerale? Le sue caratteristiche 

In questo caso si intende un’acqua contenente pochi sali minerali. Sono le cosiddette ‘acque da tavola e per tutta la famiglia’, da consumarne 2l al giorno perché soddisfa appieno il fabbisogno giornaliero. 

L’acqua oligominerale presenta le seguenti caratteristiche: 

  • Deve presentare una percentuale di residuo fisso bassa e non deve assolutamente superare i 500 milligrammi per litro. 
  • Aiuta l’attività del metabolismo. Viene infatti prescritta durante diete specifiche e se ne possono bere in grandi quantità senza alcuna controindicazione. 
  • Non alza i sali minerali presenti nell’organismo. 
  • Grazie alla piccola quantità di residuo fisso contenuto, è l’acqua ideale per chi soffre di calcoli renali, per neonati e bambini piccoli. 

Acqua leggera e ricca: un’ulteriore differenza  

Un’altra differenza tra acqua minerale e oligominerale è tra: 

  • Acqua leggera: minimamente mineralizzata, con un residuo fisso bassissimo (meno di 50mg per litro). Consigliate per stimolare la diuresi. 
  • Acqua ricca: contenenti un’elevata percentuale di minerali e con residuo fisso superiore a  1500 mg/l. 

Acqua Santo Stefano: i valori sulle nostre etichette 

La nostra acqua, batteriologicamente purissima, presenta una temperatura sempre costante  alla fonte, ha un basso residuo fisso – solo 250mg/litro a 180°C – che la colloca tra le acque oligominerale – e contiene un esiguo contenuto di sodio – solo 3,05 mg/litro – tale da essere particolarmente indicata per le “diete povere di sodio”. 

 

articolo pubblicato da
Acqua Santo Stefano
Acqua Santo Stefano, sgorga pura da una fonte incontaminata del Parco del Cilento e Vallo di Diano. È un'acqua oligominerale povera di sodio, ideale per tutta la famiglia.
Caratteristiche dell'acqua

L’acqua spiegata ai bambini: come imparare a bere divertendosi

leggi di più
Caratteristiche dell'acqua

Acqua ricca di calcio o acqua con poco calcio, quale scegliere?

leggi di più
Caratteristiche dell'acqua

Acqua drenante e acqua diuretica: le differenze

leggi di più