Acqua Santo Stefano: conosci davvero tutte le tipologie di acqua?

L’acqua non è mai “solo acqua”. E chi sceglie Acqua Santo Stefanosa che ogni dettaglio, dalla scelta della tipologia al formato, può fare la differenza nella vita di tutti i giorni. Oggi scoprirai le proposte del brand: naturale, frizzante, leggermente frizzante, bottiglia in vetro o in plastica. Scopri quali sono le proprietà, i benefici e gli usi consigliati per ciascuna variante, per scegliere ogni giorno ciò che davvero valorizza il tuo benessere.

Ti potrebbe interessare anche: “Le Sorgenti di Acqua Santo Stefano, una storia di bellezza e innovazione

Acqua naturale: la leggerezza della purezza

La naturale oligominerale Santo Stefano sgorga da una fonte incontaminata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il suo punto di forza è la purezza, grazie a un residuo fisso molto basso (circa 245-250mg/l), abbinato a un contenuto di sodio tra i più bassi disponibili: circa 3,05mg/l. Questo la rende ideale per:

  • Chi segue una dieta iposodica

  • Neonati, bambini e donne in gravidanza

  • Chi vuole favorire diuresi e depurazione senza appesantire l’organismo

È perfetta a tavola ogni giorno, da sola o abbinata ai cibi più delicati, oppure come acqua per la ristorazione di alta qualità.

Acqua frizzante: il piacere della freschezza

Per chi desidera un tocco di brio, ecco la versione frizzante. Grazie alle sue bollicine delicate e prive di calorie, questa acqua conserva tutte le proprietà depurative e diuretiche della versione naturale, e aggiunge una sensazione di freschezza perfetta per pranzi, aperitivi e per accompagnare i pasti più ricchi. Il basso sodio si abbina a una straordinaria leggerezza, ideale per chi vuole un’acqua frizzante senza compromessi su salute e digeribilità.

Acqua leggermente frizzante: per chi ama le bollicine soft

Se l’effervescenza ti piace ma preferisci qualcosa di più delicato, la leggermente frizzante è la risposta giusta. Le sue bollicine sottili sono pensate per chi vuole coniugare freschezza, leggerezza e un gusto raffinato che non copre i sapori. Naturalmente povera di sodio, aiuta a contrastare la ritenzione idrica e può essere scelta in ogni occasione, anche per chi è attento all’equilibrio idrico e desidera la massima digeribilità.

Scegli il formato giusto: vetro o plastica?

Una delle particolarità di Acqua Santo Stefano è la varietà di formati disponibili:

  • Bottiglia in vetro: elegante, ideale per la tavola di casa o la ristorazione, perfetta per mantenere inalterate le qualità organolettiche dell’acqua e valorizzare ogni occasione speciale. Disponibile sia nella versione naturale che frizzante.

  • Bottiglia in plastica PET 100% riciclabile: leggera, pratica e adatta a ogni momento della giornata, dallo sport alla vita fuori casa. Il PET utilizzato è riciclato secondo i migliori standard eco-sostenibili.

Scegli ogni giorno la tua acqua, scegli il meglio per te

L’offerta di Acqua Santo Stefano permette a chiunque di trovare la soluzione giusta per le proprie esigenze, valorizzando il gusto e la qualità certificata di una fonte unica nel suo genere.

Vuoi scoprire l’acqua più adatta a te? Esplora tutta la gamma sul sito ufficiale e lasciati guidare dalla varietà e dalla purezza di Acqua Santo Stefano: il primo passo per una scelta consapevole e quotidiana per te e chi ami!

Leggi anche: “Ph dell’acqua: che cos’è e quali sono i livelli ottimali

articolo pubblicato da
Acqua Santo Stefano
Acqua Santo Stefano, sgorga pura da una fonte incontaminata del Parco del Cilento e Vallo di Diano. È un'acqua oligominerale povera di sodio, ideale per tutta la famiglia.