Acqua con pochi nitrati: i benefici per la salute

Molte persone si chiedono quali siano i benefici dell’acqua con pochi nitrati. Iniziamo col dire che la questione è spinosa e va approfondita. 

Un’acqua con un valore troppo alto di nitrati può incidere negativamente sulla salute di adulti e bambini: vediamo come.

Vantaggi acqua con pochi nitrati 

I nitrati sono inodori, incolori e insapori, per questo motivo non possono essere notati senza un apposito test. Un’eccessiva concentrazione di nitrati, espone l’organismo a diverse patologie che si possono manifestare più frequentemente in donne incinte e bambini. Infatti, in Italia con il d.lgs. 31/2001, si è stabilito che la quantità di nitrati massima presente nell’acqua debba essere non superiore ai 50 mg/L. 

Ma quali sono benefici che possiamo avere nel consumare un’acqua povera di nitrati? 

Evitare la metaemoglobinemia 

È importante che l’acqua sia povera di nitrati soprattutto per i bambini, poiché è più semplice che all’interno del loro corpo mutino in nitriti, causando la cosiddetta “sindrome del bambino azzurro”. Questo avviene per via della presenza di molti batteri nella loro bocca e nel loro stomaco, che è molto meno acido rispetto a quello degli adulti. 

La concentrazione massima della metaemoglobina nel nostro organismo, deve essere massimo dell1% dell’emoglobina totale. 

Proteggere lo sviluppo dell’embrione 

Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, un’acqua contenente un’alta percentuale di nitrati, potrebbe esporre la gestante e il bambino ai seguenti problemi: 

  • Aborto spontaneo 
  • Morte fetale 
  • Parto prematuro 
  • Ritardo della crescita intrauterina 
  • Malformazione congenite 
  • Morte neonatale 

Infatti l’acqua da far bere ai bambinideve rispettare delle caratteristiche specifiche.

Nitrati e disturbi alla tiroide 

Per provare la correlazione fra nitrati e disturbi alla tiroide sono stati compiuti cinque studi su campioni di popolazioni distribuiti in luoghi diversi del mondo. Da questi si è dedotto che l’ingestione di alte dosi di nitrati può inibire l’assorbimento di iodio e condurre all’ipertrofia della tiroide. 

È da precisare che un’ingestione elevata di nitrati può portare all’ipotiroidismo e non all’ipertiroidismo. 

Altri effetti sulla salute 

Ci sono altri effetti negativi che può comportare un eccessivo consumo di acqua con un’alta concentrazione di nitrati. Fra questi possono essere elencati: 

  • Diabete di tipo 1 nei bambini (T1D) 
  • Variazioni della pressione sanguigna 
  • Infezioni al tratto respiratorio nei bambini 

Relazione fra cancro e nitrati 

I nitrati non sono tossici di per sé, ma quando si trasformano in nitriti e raggiungono lo stomaco, potrebbero concorrere alla formazione di sostanze che fanno male al nostro organismo. Iniziamo col dire che non esistono prove certe che dimostrino una diretta correlazione fra nitrati e insorgenza di tumori. 

Si è rivelato impossibile dimostrare il nesso fra tumori e nitrati, siccome sostanze affini possono essere introdotte attraverso il cibo in concentrazioni molto più elevate, eppure molte ricerche sono ancora in corso per convalidare o meno questa ipotesi.  

In ogni caso, è sempre meglio evitare un’elevata ingestione di nitrati, scegliendo bevande che ne contengono in dosi bassissime come Acqua Santo Stefano, la cui concentrazione (7 mg/L) è ben al di sotto dei limiti imposti dalla legge!  

articolo pubblicato da
Acqua Santo Stefano
Acqua Santo Stefano, sgorga pura da una fonte incontaminata del Parco del Cilento e Vallo di Diano. È un'acqua oligominerale povera di sodio, ideale per tutta la famiglia.